Tweet


DECADENTISMO
Tendenza letteraria che, sorta in Francia dopo la sconfitta nella guerra contro la Prussia e la repressione della Comune (1870-1871), diede nome all'intero clima artisticoculturale europeo della fine dell'Ottocento. Diretto sviluppo del tardo romanticismo, fu caratterizzato dall'estetismo, dalla sensualità, dall'erotismo e dalla ricerca dell'immagine fine a se stessa ("l'arte per l'arte") e contribuì potentemente, anche quando voleva rifarsi alle tradizioni più antiche, alla destrutturazione dei linguaggi tradizionali che aprì la strada all'avanguardia. Più dei risultati estetici (che toccarono autentiche vette con il poeta Arthur Rimbaud, il musicista Claude Débussy e il romanziere Marcel Proust in Francia, ma anche con grandi letterati e artisti in altri paesi) pesarono però nella cultura europea la messa in discussione degli esiti cui perveniva in quei decenni il culto borghese del progresso e la valorizzazione degli aspetti irrazionali e puramente estetici dell'esistenza, fino alla critica approfondita degli stessi fondamenti, ritenuti fino allora indiscutibili, della civiltà occidentale fondata sulla tradizione giudaico-cristiana.
Stats